Il caffè viene commercializzato in diverse forme:
Chicchi
È la materia prima acquistata direttamente dal consumatore finale.
Macinato
I chicchi vengono sottoposti a un procedimento di macinatura.
Il punto di macinatura del caffè (la sua granulometria) varia a seconda del tipo di preparazione e della pressione attraverso la quale l'acqua estrae la bevanda:
• Espresso: macinatura fine (9 bar di pressione)
• Moka: macinatura media (0,6 > 0,8 bar di pressione)
• Filtro: macinatura a grana grossa (forza di gravità)
Solubile e istantaneo
È il prodotto secco ottenuto tramite estrazione a mezzo acqua dai chicchi di caffè tostati e a una successiva disidratazione.
Esistono due tecnologie principali per produrre caffè solubile:
• Liofilizzazione: il caffè estratto viene elaborato tramite congelamento e sublimato sottovuoto
• Spray dry: il caffè estratto viene nebulizzato in un canale di evaporazione, commercializzato in bustine e pronto per essere disciolto nell’acqua o nel latte.
Monodose
È il sistema di imballaggio con dosi preimpostate e un punto di pressatura esatto al fine di preparare una tazza di caffè con una capsula o cialda.