*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
Scopri i segreti per dei momenti perfetti con un caffè con la caffettiera Chemex. Migliora le tue ricette!
Il Chemex è una variante del caffè filtro attualmente molto popolare negli Stati Uniti ma che sta diventando sempre più diffusa tra gli appassionati di caffè sia in Italia che nel resto del mondo.
La sua storia inizia negli anni ‘40, quando Peter Schlumbohm, uno scienziato tedesco, inventò uno strumento caratteristico.
• Metti il filtro sull’apertura della caraffa.
• Bagna il filtro con acqua calda, non bollente, quindi gettalo via.
• Metti il caffè nel filtro.
• Versa l’acqua calda sul caffè in polvere con movimenti circolari.
• Quando la bevanda inizia a percolare, rimuovi il filtro: il caffè è pronto per essere servito.
Il suo fascino risiede nel rituale che accompagna l’estrazione del caffè: la scelta del filtro, la tecnica per versare l’acqua, la misurazione dei tempi.
Non è un caso che il più elegante dei dripper sia oggi esposto al MoMa, il Museo d’arte moderna di New York.