Il caffè turco è rinomato per il suo gusto intenso e il metodo di preparazione unico. Chicchi di caffè macinati finemente vengono fatti sobbollire in una pentola chiamata "cezve,", spesso insieme a zucchero e cardamomo. Il risultato finale è un caffè denso e robusto, servito in tazzine in cui si depositano i fondi.
Il Nous Nous marocchino è da considerarsi un’altra delizia: significa "mezzo e mezzo” e viene servito in piccoli bicchieri con una goccia di zucchero per renderlo più dolce, e unisce un espresso forte e un bicchiere di schiumoso latte riscaldato.
Italia è sinonimo di espresso, un caffè forte e concentrato preparato spingendo mediante pressione l’acqua calda attraverso chicchi di caffè macinati finemente. Gli italiani bevono solitamente l’espresso nelle caffetterie, in piedi. La cultura del "coffee to go" non è molto diffusa in Italia, dove questa bevanda viene consumata spesso in contesti sociali all’insegna dello svago.
Il frappé greco potrebbe decisamente rappresentare un’altra grande opzione. Simbolo della coffee culture greca del dopoguerra, consiste in un caffè solubile con ghiaccio di facile preparazione, servito in un bicchiere alto e ricoperto di schiuma. Tutto ciò che serve per prepararlo è caffè solubile, zucchero, latte, acqua e cubetti di ghiaccio.
In Giappone, la coffee culture fonde le cerimonie tradizionali del tè con tocchi moderni. Il caffè giapponese con syphone, una caffettiera a depressione, è rinomato per il suo metodo di preparazione teatrale e il gusto delicato. Negli ultimi anni il Giappone ha inoltre accolto il movimento del caffè della terza ondata, incentrato sull’elevata qualità dei chicchi e su metodi di preparazione artigianali.
Per quanto riguarda il modo di servire il caffè, l’America Latina è in grado di offrire diverse, deliziose opportunità.
- Il Café de Olla, preparato con caffè macinato a tostatura scura, zucchero grezzo, cannella e altre spezie, è molto popolare in Messico, dove viene servito in una tazza con una buccia d’arancia.
- Essendo un’icona dello stile di vita cubano, il caffè è molto apprezzato sull’isola. Il Café Cubano è un gustoso espresso con uno spesso strato di panna zuccherata.
- Visitando la Colombia potrete invece assaggiare un delizioso Café con leche, una versione semplice e veloce del caffè con latte preparata con chicchi di caffè appena macinati e latte riscaldato.
- Infine, il Café Lagrima è considerato un’arte nei bar argentini e si rivela perfetto per chi preferisce un caffè meno forte, poiché consiste in una tazzina da espresso riempita di latte e macchiata con una goccia di caffè.
Uno dei maggiori produttori di caffè al mondo, il Brasile, vanta una coffee culture profondamente radicata. Il "cafezinho,"una tazzina di caffè di forte intensità, è molto amato tra le famiglie brasiliane e particolarmente diffuso negli eventi sociali. Questo caffè viene spesso bevuto amaro o con una piccola quantità di zucchero.