Ogni chicco di caffè ha caratteristiche organolettiche uniche; gli assaggiatori o i baristi spesso descrivono questo elemento come “intensità”. Qual è il significato dell’intensità dell’espresso? L’intensità viene utilizzata per descrivere in modo semplice il gusto e l’aroma dell’espresso. L’intensità del caffè è spesso seguita dal termine “corpo”.
Se non conosci a fondo la cultura dell’espresso o la classificazione del gusto del caffè, può essere difficile seguire questi principi. La descrizione del gusto può essere influenzata da fattori soggettivi.
L’intensità può essere il modo in cui si percepisce il gusto ricavato dall’espresso. Le miscele Arabica o Robusta spesso guidano la nostra percezione. A differenza dell’Arabica, dai toni più dolci e delicati, in genere la Robusta aumenta l’intensità del caffè, il che la rende più facile da valutare. Diverse qualità possono tuttavia contribuire all’intensità, ad esempio l’origine del caffè usato per l’espresso e le varietà, senza considerare il tipo di tostatura dei chicchi, che riveste anch’esso importanza nel gusto dell’espresso.