*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
In questo articolo vi illustreremo i temi principali e spiegheremo le differenze tra Arabica e Robusta, le due tipologie più coltivate per il consumo di caffè .
Il chicco di caffè Robusta è una specie proveniente dalla pianta di Coffea canephora. La produzione ammonta a circa il 30% di quella totale mondiale, il che la rende di fatto la seconda varietà più diffusa.
Le sue caratteristiche tipiche sono un gusto forte e aspro, eppure intenso, dato dall’elevato contenuto di caffeina. Sono queste le caratteristiche per cui è considerata molto adatta al caffè solubile, dal momento che la Robusta viene utilizzata soprattutto per i granuli e le polveri di questo tipo di caffè.
Dal canto suo, l’Arabica è senza dubbio la specie di chicco più ampiamente prodotta . È stata scoperta originariamente nelle foreste d’alta quota dell’Etiopiadove, secondo alcune leggende, veniva coltivata e raccolta per preparare bevande calde nel corso del XII secolo. Questa specie deriva da una pianta nota con il nome scientifico di Coffea Arabica ed è certamente più apprezzata e preferita rispetto alla Robusta dagli intenditori di caffè.
Le sfumature, gli aromi e la sensazione di dolcezza in bocca giocano sicuramente un ruolo importante nella diffusione e popolarità di questo chicco. Anche se il contenuto di caffeina è inferiore, gli appassionati di caffè prediligono i chicchi di Arabica perché innamorati del gusto delizioso che sprigionano. L’Arabica ha un peso decisamente più importante in termini di produzione e commercio, pari a circa il 70% del mercato, è di qualità superiore e ha un prezzo più elevato.
Sebbene esistano oltre cento specie diverse di caffè, queste sono considerate le due più diffuse e apprezzate in tutto il mondo.
Le prime differenze tra queste due specie sono rintracciabili nell’aspetto. Ichicchi di caffè Arabica sono generalmente ovali, piatti e più oleosi dei robusta. Ecco perché hanno un sapore più dolce, sapido e in qualche modo fruttato. I chicchi di caffè Robusta, invece, tendono a essere leggermente più piccoli e rotondi. Il gusto aspro e amaro è dovuto al minor numero di sostanze oleose presenti, mentre di solito hanno un sapore più naturale e terroso.
Come già accennato, un’altra differenza è la quantità di caffeina contenuta nelle due specie, che risulta più concentrata nella Robusta rispetto all’Arabica. Se i chicchi di Robusta hanno un contenuto di caffeina pari al 2,7%, l’Arabica ne contiene quasi la metà, con una percentuale dell’1,5%. Inoltre, l’Arabica contiene una concentrazione di zuccheri quasi doppia e circa il 60% di lipidi in più rispetto alla Robusta, caratteristiche che probabilmente influiscono notevolmente sulla predilezione dei consumatori nei confronti dell’Arabica.
Come suggerisce il nome, la Robusta è una pianta estremamente resistente. Dal punto di vista colturale risulta molto più facile da curare, cresce in ambienti differenti e in genere ha una resa maggiore. È meno probabile che venga attaccata dagli insetti a causa della maggiore quantità di caffeina che, essendo per loro tossica, funge da difesa chimica per i semi di caffè .
Inoltre, pochissime persone sono a conoscenza di una terza specie di caffè, nota come Liberica, che viene coltivata per finalità commerciali nonostante rappresenti solo circa il 2-3% del mercato globale del caffè. Che cos’è la Liberica? Il suo sapore può essere descritto come fruttato, insolito e particolarmente intenso, grazie a una bassa acidità e a un aroma meno amaro, che garantisce un retrogusto forte e deciso.
La risposta giusta a questa annosa domanda va trovata innanzi tutto nelle vostre preferenze e nei vostri gusti! Tuttavia, come già sottolineato, la maggior parte degli appassionati di caffè sembra concordare abbondantemente sul caffè Arabica come quello di maggior prestigio, grazie ai toni più dolci e morbidi e alle frequenti note fruttate e di cioccolato. Tuttavia, anche se l’Arabica è certamente più popolare, i chicchi di Robusta occupano un posto privilegiato nel cuore degli amanti del caffè, a dispetto della loro amarezza.
Sebbene gli Arabica provenienti dall’Etiopia siano spesso considerati i migliori caffè gourmet del mondo, alcuni Robusta possono tranquillamente rivaleggiare in termini di qualità. Decidere quale sia indiscutibilmente la varietà migliore da ogni punto di vista è quasi impossibile. Come per molte altre cose nella vita, è tutta una questione di gusti e, in questo caso, di mix, dato che si potrebbe optare per una deliziosa miscela di Arabica e Robusta!