Colorato e addolcito con latte di mandorla dolce, il caffe leccese è un infuso rinfrescante per le calde giornate estive. Allo stesso tempo, la gente del posto lo considera un vero e proprio rito.
Tutto ciò che serve per preparare un caffe leccese a casa è una caffettiera moka o una macchina da caffè espresso per il classico caffè italiano e lo sciroppo di latte di mandorla, oltre a un bicchiere, un cucchiaio e del ghiaccio. Come vedrete, l’intera procedura è davvero semplice e veloce!
Ecco gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta (per una porzione):
- un espresso lungo o 50 ml di caffè da moka
- 10 grammi di sciroppo di mandorle
- 2-3 cubetti di ghiaccio
Quando si ordina un caffè leccese in un bar o in una caffetteria, si ricevono una tazza di espresso caldo e un bicchiere a parte contenente circa cinque centimetri di sciroppo e due o tre cubetti di ghiaccio.
Il caffè deve essere un espresso caldo appena preparato. Basta versare il caffè nel bicchiere per raffreddarlo e addolcirlo, prima di gustare il sapore intenso e delizioso delle mandorle pugliesi che si fondono con l’aroma tostato dell’espresso.
Altrimenti, per preparare il caffè leccese a casa, ecco le istruzioni da seguire:
- Preparate l’espresso o riempite la base della moka con acqua a temperatura ambiente e posizionate il filtro.
- Riempitela con il caffè macinato e distribuitelo delicatamente in modo uniforme, quindi stringete la parte superiore.
- Trasferite la moka su un fornello a calore medio-basso e lasciate il coperchio aperto, in attesa che il liquido fuoriesca dalla cannula.
- Versate lo sciroppo di latte di mandorla in un bicchiere e aggiungete i cubetti di ghiaccio.
- Quando tutto il caffè è uscito, mescolatelo con un cucchiaino e versatelo nel bicchiere.
- Mescolate bene e sorseggiate lentamente, assaporando il vostro caffè leccese!
È innegabile: la combinazione di caffè e mandorle è decisamente deliziosa... è ora di provarla!