Non c’è bisogno di essere un fuoriclasse dei fornelli o esperti pasticceri per gustare un dessert buono e appetitoso. Il più delle volte le torte più buone sono anche le più semplici da preparare. La torta al caffè senza cottura è perfetta come alternativa alla solita merenda pomeridiana o come spuntino mattutino veloce per iniziare la giornata con la giusta carica. La difficoltà di preparazione di questa torta è molto bassa: quindi allaccia il grembiule e diamoci dentro. Iniziamo subito.
Come preparare la torta al caffè senza cottura
Prima di tutto: metti a scaldare il latte senza arrivare all’ebollizione e sciogli il caffè. Lavora i tuorli con lo zucchero e poi unisci a filo il caffelatte tiepido. Cuoci il composto a bagnomaria finché si sarà condensato, toglilo dal fuoco e lascia che raggiunga la temperatura ambiente. La prima parte è fatta, passiamo al secondo step.
Nella seconda fase, trita i biscotti, lavorali con il burro, distribuiscili sul fondo di una tortiera: ricordati di foderarla con carta da forno, e passa il tutto in frigorifero. Ci siamo quasi…
Ora non ti resta che montare la panna, uniscila alla crema al caffè e versa il composto nella tortiera. Riponi il dolce in freezer per 6 ore. Tosta le mandorle in un padellino senza scottarle troppo. Decora il semifreddo, guarniscilo con delle meringhette e delle mandorle e lascialo a temperatura ambiente per 5 minuti prima di servirlo. Et voilà!
Torta al caffè senza cottura: ingredienti
500 ml panna per dolci
200 ml latte intero
120 gr digestive
120 gr zucchero
30 gr mandorla a lamelle
30 gr burro
4 tuorli
1 cucchiaio di caffè solubile Lavazza
q.b. sale
q.b. meringa