Era il 1935 quando Luigi Lavazza, durante un viaggio in Sudamerica, espresse il suo disappunto nel vedere distruggere interi raccolti di caffè non venduto: un’esperienza che lo segnò profondamente e che determinò la sua visione di fare impresa. Fin da allora abbiamo sempre avuto una grande attenzione al patrimonio economico, umano, ambientale e culturale dei Paesi in cui operiamo. Negli anni, questa si è trasformata in azioni concrete a favore dei produttori e delle loro comunità e in un sostegno forte alle organizzazioni attive sui territori di tutto il mondo. Come lo abbiamo fatto? Condividendo la nostra visione e il nostro impegno con gli stakeholder interni ed esterni.
L’obiettivo di Lavazza è quello di creare un ciclo continuo in cui innovazione di prodotto e di processo, eccellenza qualitativa e sostenibilità si alimentino a vicenda, grazie al contributo di tutte le persone che collaborano con noi per migliorare giorno dopo giorno sulla strada della crescita sostenibile.