*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
L’impegno di Lavazza nella decarbonizzazione del sito
Nella nostra testa, il mondo online è un aggregato incorporeo di dati. In realtà, qualsiasi nostra azione online è resa possibile da un enorme e complesso sistema a cui partecipano i nostri dispositivi, i router del Wi-Fi, le reti di telecomunicazione locali e i data center: tutte tecnologie ad alto consumo energetico. Purtroppo, questa rete è ancora largamente alimentata da combustibili fossili, e pertanto contribuisce all’inquinamento ambientale e al cambiamento climatico.
Quando pensiamo alle devastanti cause del cambiamento climatico, difficilmente ci passa per la testa che l’ordine di un caffè online possa essere una delle sue concause. Ma con il numero colossale di data center e l’aumento inarrestabile degli utenti su Internet e dei nostri dispositivi, il mondo digitale è diventato deleterio per il pianeta, ancora di più dell’intero settore dell’aviazione pre-pandemia.
Il nostro obiettivo è contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, azzerando le emissioni di carbonio generate lungo l’intera catena di valore del Gruppo Lavazza attraverso una strategia di riduzione e compensazione delle emissioni: la “Roadmap to Zero”. Si tratta di un percorso graduale che prevede innanzitutto azioni di monitoraggio e quantificazione delle emissioni, quindi di miglioramento continuo finalizzate all’efficientamento e alla riduzione degli impatti e, infine, di compensazione delle emissioni residue. La nostra ambizione è rendere il nostro Gruppo “a emissioni zero”.
Scopri di piùPiù alleggeriamo il nostro sito, meno dati i nostri visitatori devono scaricare quando lo visitano e meno inquinante il sito stesso diventa.
Stiamo studiando modi per rendere il nostro sito più efficiente possibile, riducendo al minimo il suo impatto ambientale e migliorando l’esperienza di navigazione per i nostri clienti.
Siamo determinati a fare progredire il nostro sito e renderlo a basse emissioni di carbonio, come ci siamo prefissi nel nostro Piano di sostenibilità.
Attualmente, il sito di Lavazza Italia produce in media 0,43 grammi di CO₂ per pagina visualizzata. Parliamo di un peso equivalente a 4 chicchi di caffè tostati.
Nel corso del 2022, il sito web di Lavazza Italia ha generato circa 1.478 chili di CO₂ in seguito a un totale di 1.844.190 pagine visualizzate. Si tratta di un peso equivalente a circa 12.321.126 chicchi di caffè tostati.
Dal 2020, il Gruppo Lavazza si impegna a diventare un’azienda a emissioni zero. Lavoriamo al raggiungimento di questo obiettivo riducendo le emissioni lungo tutta la catena del valore e compensando tutte le nostre emissioni dirette e indirette di CO₂, come abbiamo stabilito nella nostra strategia Roadmap to Zero e nel nostro piano di sostenibilità Blend for better.
Scegliendo la nostra gamma di caffè sostenibile ¡Tierra!, sostieni lo sviluppo economico e sociale delle popolazioni coinvolte nelle piantagioni di caffè in 19 Paesi, tra cui la Colombia, l’Honduras e il Perù.
SCOPRI DI PIÙ