Qui, ogni membro della comunità fa la sua parte e sa tutto del caffè: come fare per coltivarlo e proteggerlo, quali parti scartare e quali tenere, fino ai segreti che rivelano cosa renda davvero buono un caffè.
Nella Republica Dominicana, Rebecca e gli altri studenti del Coffee Study Program hanno assistito a un'esperienza condivisa, un approccio integrato nato dall'incontro tra tutti i membri della comunità.
Per garantire che il popolo di Neiba, e con loro le popolazioni vulnerabili di tutto il mondo, siano in grado di prosperare, è necessario un aiuto. In questi luoghi, sono rari gli strumenti o i fondi capaci di contribuire alle loro competenze, creare uno stile di vita sostenibile e dignitoso. É necessario trovare un modo di fornirglieli dall’esterno.
La Fondazione Lavazza e altre organizzazioni stanno facendo proprio questo. Fornendo, finanziamenti per le attrezzature agricole che consentano alle comunità di lavorare in loco i chicchi di caffè, per poi raggiungere i mercati globali.
Approcci come questo, sostiene Rebecca, sono fondamentali.