*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
Il progetto sostenibile della Fondazione Lavazza e COSPE per aiutare i produttori e le famiglie in Ecuador
Dal 2004, la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus opera in 19 Paesi e in 3 continenti per sviluppare un’imprenditorialità sostenibile e generare un miglioramento delle condizioni di vita dell’intera comunità in cui opera.
Ogni progetto mira anche alla diversificazione della produzione per combattere l’impoverimento del suolo, e alla riforestazione, per promuovere la conservazione dell’ecosistema.
Tra le iniziative realizzate dalla Fondazione, ce n’è una in collaborazione con COSPE per aiutare l’Ecuador a investire nelle risorse che la terra può offrire aiutando i produttori e le famiglie.
Nel 2014 il crollo del petrolio, la riduzione delle esportazioni e il rallentamento economico di alcuni partner strategici, hanno gettato l’Ecuador in una situazione di crisi che perdura ancora oggi, provocando un nuovo aumento della povertà e della disuguaglianza.
Per questo, la Fondazione Lavazza e COSPE hanno avviato un progetto più ampio chiamato "Correct Cocoa: rafforzamento delle filiere del cacao e del caffè per la sovranità alimentare dell’Ecuador" che punta al miglioramento e alla standardizzazione delle produzioni, al rafforzamento delle associazioni e alla commercializzazione e promozione dell’agroecologia e sovranità alimentare.
L’obiettivo è rafforzare la filiera del caffè in Ecuador, nelle province di Carchi e Imbabura, ottimizzare le fasi pre e post raccolta, consolidare le associazioni di produttori e realizzare una piccola torrefazione per aumentare del 20% il reddito delle famiglie che beneficiano della vendita di caffè.
Sostenibilità