*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
La storia avventurosa di una pasticciera di fama mondiale nonché ambassador Lavazza.
Da chef stellato Michelin, brand ambassador Lavazza ed eccellente pasticcera, avresti mai pensato che Loretta Fanella inizialmente volesse diventare stilista?
Quasi per caso, finisce per frequentare la scuola alberghiera del suo paese. Capisce che il suo amore per il disegno e le forme può esprimersi anche attraverso l’arte della pasticceria.
La sua carriera ha avuto svolte inaspettate e ha sfruttato una buona rete composta da alcuni dei grandi nomi dell’alta gastronomia. Fanella ha svolto un apprendistato presso il ristorante Antica dello chef Fabio Tacchella nel 1999 dove ha lavorato come responsabile di antipasti e pasticceria. Due anni dopo, Carlo Cracco le offre un posto da chef nella pasticceria del suo ristorante milanese Cracco Peck.
La vera metamorfosi ha inizio quando Loretta si trasferisce in Spagna per un incarico estivo. Dopo solo due settimane decide di restare, continuando a lavorare al ristorante El Bulli per altri tre anni.
Nel 2006 rientra in Italia, decisa a portare a casa con sé l’innovazione a cui lei stessa aveva dato inizio in Spagna. Sceglie l’Enoteca Pinchiorri di Firenze: nel giro di un anno il locale cambia volto, e Loretta viene nominata miglior pasticcera d’Italia dalla Guida di Paolo Marchi. Dal 2008 Fanella si dedica alla formazione di professionisti della cucina, oltre a gestire la carta dei dolci di diversi hotel e ristoranti. Nel 2010 pubblica un libro dal nome “Oltre”, contenente una raccolta di 36 ricette create da lei. Nel 2016 il Ristorante Borgo San Jacopo, in cui Loretta firma, con orgoglio, la carta dessert, conquista un’altra stella Michelin.