*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
*Lavazza non è affiliata a, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
**Nescafè®, Dolce Gusto® e Melody I sono marchi di terzi senza alcun collegamento con Luigi Lavazza S.p.A.
Un viaggio on the road che porta la cucina italiana negli Stati Uniti, con un ingrediente come ospite: il caffè.
Per la maggior parte di noi, il caffè è il primo rito di passaggio della giornata. È una sorta di linguaggio universale, che attraversa gli oceani per ridare vigore alle persone e stupire nuovi palati.
E non è tutto. Perché ora è anche un ingrediente nobile e originale per ricette stravaganti.
Grazie a una serie di eventi golosi organizzati a New York, oltre che a Chicago e Boston, Lavazza è diventata una delle protagoniste del congresso culinario internazionale Identità Golose. Nel 2017, chef come Massimo Bottura, Davide Oldani e Roberto Cerea hanno partecipato a Identità Golose e hanno dato libero sfogo al loro estro culinario, portando negli Stati Uniti il fascino e la passione della cucina italiana e del caffè Lavazza.
Uno degli eventi più importanti in onore di Identità Golose si è tenuto presso Eataly NYC Flatiron, una delle sedi di Eataly più visitate al mondo. Nel corso di questo evento, Bottura, Oldani e Cerea hanno sperimentato la versatilità in cucina del puro e nobile espresso Kafa. Kafa, il cui nome deriva dalla regione dell’Etiopia da cui ha origine la varietà Arabica, è un gioco di parole sulla radice etimologica della parola “caffè”.
Dall’Italia a New York, in tazzina il prodotto è spesso uno soltanto: Lavazza.