Igor Macchia e Giovanni Grasso
Mancano solo [freeShipping] per avere la spedizione gratuita
Igor Macchia e Giovanni Grasso
Puoi trovare il nostro caffe nei ristoranti:
La Credenza (San Maurizio Canavese).
La Credena di Giovanni Grasso e Igor Macchia accoglie e incanta per l’equilibrio degli spazi, per la sobria compostezza dei tavoli, per l’atmosfera sospesa tra l’antico e il contemporaneo che rivela fin da subito l’essenza più intima e vera della loro cucina.
Sono loro i cardini di un progetto imprenditoriale di alta ristorazione che, partito nel 1991 con La Credenza, ristorante stellato a San Maurizio Canavese, si è ampliato negli anni con l’apertura di Casa Format, struttura polifunzionale, ristorante e albergo, vero e proprio spazio dell’ospitalità responsabile, consapevole e “sostenibile”, con un orto di 2000 mq che guida la proposta stagionale della cucina.
La simbiosi tra questi due chef è massima, perché sono stati capaci di fondere le proprie vite professionali in un equilibrio che vede il secondo vestire oggi i panni del patron in sala (con un occhio sempre attento ai piatti, certo), l’altro quelle del dominus in cucina - beh, primus inter pares - assecondando però spesso e volentieri la propria ansia di viaggiare verso l’Estremo Oriente a insegnare l’italiano dei fornelli e importare, per contro, le meraviglie del confronto tra stili e culture, che finiscono ovviamente nei piatti.
Quando si parla di La Credenza c’è indubbia fantasia. Ma c’è anche, sempre, implacabilmente, un ottimo equilibrio nelle portate, quasi fossero il concerto di 3 menti vivide, fertili e ben accordate tra loro.
Dal 2011, Giovanni Grasso e Igor Macchia sono Brand Ambassadors Lavazza. Nel 2013, i due inventano la ricetta Rapissino per lo stand Lavazza alla fiera Host di Milano. Nel 2017, Igor è ospite d'eccezione di MasterChef Danimarca. A settembre 2017, Giovanni Grasso crea una ricetta a base di caffè Kafa per celebrare insieme a Lavazza il 70° anniversario di Ferrari.
La Credenza
La Credenza accoglie e incanta per l’equilibrio degli spazi, per la sobria compostezza dei tavoli, per l’atmosfera sospesa tra l’antico e il contemporaneo che rivela fin da subito l’essenza più intima e vera della sua cucina: suscitare sogni grazie alla magia dei piatti e alla linfa conviviale del vino, osservare la dedizione dei produttori, sentire il profumo delle loro terre attraverso le cadenze delle stagioni.
Casa Format
La cucina di Casa Format è un’avventura alla riscoperta della tradizione e della condivisione attraverso una scelta responsabile delle materie prime. Chi vi lavora ama definirsi artigiano del gusto perché quello che arriva nel piatto è frutto di un accurato lavoro di mani e testa.
Via Tetti Valfré 1,
Orbassano, Torino
Gli altri Chef