Una rinascita personale e collettiva
Francesca Lavazza
The New Humanity, che è anche il titolo del nuovo Calendario Lavazza, rappresenta una nuova avanguardia artistica, culturale e sociale. Un movimento nato da una esperienza di reclusione forzata che tutti abbiamo vissuto e che ognuno, con il proprio talento e sensibilità, ha cercato di trasformare in una rinascita personale e collettiva. Una ripartenza necessaria che, come nel Rinascimento, apre mente e cuore per indicare una nuova visione del mondo. Un mondo che non potrà più essere quello di prima ma rifondato su una nuova palafitta emotiva basata sui valori più profondi di rispetto, inclusione e sostenibilità. Questa ricostruzione parte dalla consapevolezza che: essere umani è la caratteristica più straordinaria degli essere umani. Questa nuova umanità è raccontata nel Calendario 2021 attraverso un mosaico di voci dell’universo di Lavazza e non solo. Un’opera corale che è al tempo stesso monito e speranza. Una nuova vibrazione positiva che attraversa la natura e punta al centro dell’uomo.
Essere umani è la caratteristica più straordinaria degli esseri umani.
Il buongiorno di un’umanità ritrovata
The New Humanity è l’orizzonte che si apre su un mondo nuovo, su un’umanità ritrovata che esce da un momento drammatico con uno spirito di rinascita e condivisione. È uno sguardo positivo su un futuro che ridefinisce il rapporto tra individuo e comunità mettendo al centro ciò che per Lavazza conta da sempre: l’ambiente, la sostenibilità, la diversità, il rispetto per le persone.
The New Humanity è l’espressione dei valori universali già espressi nella campagna Good Morning Humanity.

Che la New Humanity abbia inizio

Il Calendario Lavazza 2021 si svela al pubblico attraverso le parole dei suoi protagonisti, in un evento dedicato alla New Humanity: con questo progetto Lavazza prova a gettare un ponte tra le persone, avvicinandole attraverso il linguaggio universale dell’arte, in grado di parlare direttamente al cuore di ognuno di noi.
L’attore Pierfrancesco Favino è il narratore di questo viaggio, accompagnato dalla musica di Brunori Sas, uno dei cantautori più rappresentativi della scena musicale italiana.
Sul palco, i volti e le voci di Patti Smith, Kiera Chaplin, Alessandro Baricco, Francesca Lavazza, Michele Mariani, Stella Jean, Carlo Ratti, Inger Ashing e dei 13 fotografi di fama internazionale coinvolti nel progetto.