Che dimensioni ha ma macchina e quali sono le sue caratteristiche principali?
<p>La macchina pesa 4,25 Kg e ha queste dimensioni: lunghezza 370 mm-larghezza 157 mm- altezza 291 mm.</p>
<p>Il serbatoio, che è estraibile, ha una capienza di 0,9 Litri.</p>
<p>La macchina è realizzata con un design e dei materiali ricercati. Il corpo della macchina è in metallo, la griglia in acciaio, mentre la leva e le finiture sono cromate.</p>
<p>La macchina funziona con le capsule AMM. La capienza del serbatoio raccogli capsule è di 6 capsule.</p>
Ho appena acquistato la mia nuova macchina SMEG, cosa devo fare per iniziare ad usarla?
<p>Innanzitutto, complimenti per il suo acquisto. Il primo utilizzo della macchina richiede l'esecuzione di alcune semplicissime operazioni:</p>
<p>1) Estrarre e riempire il serbatoio usando esclusivamente acqua fresca, potabile e non gassata, quindi riposizionarlo;</p>
<p>2) Inserire la spina di alimentazione e premere uno dei due tasti, accensione/erogazione: la macchina inizia il ciclo di riscaldamento e i pulsanti di accensione/erogazione cominciano a lampeggiare con luce bianca.</p>
<p>La macchina è pronta quando i pulsanti di accensione/erogazione sono accesi con luce fissa bianca. A questo punto occorre effettuare un’erogazione di almeno 0,5 litri d’acqua senza capsula, posizionando un contenitore sotto l’erogatore del caffè. E' possibile che la macchina esegua fino a 5 tentativi di erogazione che sono stati programmati per portare correttamente a termine l'operazione di caricamento del circuito idraulico. La macchina è ora pronta e può preparare il suo primo caffè.</p>
Come posso regolare la dose di caffè?
<p>La macchina consente di preparare un caffè corto oppure uno lungo, premendo gli appositi tasti ed ottenendo un espresso di 30 cc oppure un lungo di 60 cc. Durante l’erogazione il tasto selezionato è acceso con luce lampeggiante bianca.</p>
<p>È anche possibile programmare la macchina, definendo una dose preferita, compresa fra un minimo di 15 cc e un massimo di 250 cc.</p>
<p>Se la programmazione supera la quantità minima o massima, la macchina sblocca l’erogazione, il pulsante di erogazione lampeggia e rimane in memoria la dose dell’ultimo valore programmato.</p>
<p>Può trovare le istruzioni su come eseguire la programmazione nel libretto di istruzioni oppure possiamo eseguire insieme la programmazione e la posso seguire passo a passo nelle operazioni.</p>
Come posso pulire il serbatoio dell'acqua?
<p>Al fine di mantenere pulito il serbatoio consigliamo, ogni 2 o 3 giorni, di svuotare, risciacquare e riempire nuovamente il serbatoio con acqua fresca. Quindi, effettuare un’erogazione senza capsula prima di erogare nuovamente il caffè. E’ possibile lavare il serbatoio, ma il coperchio del serbatoio, in lavastoviglie.</p>
Qualora la mia macchina si dovesse guastare chi posso contattare?
<p>In caso di guasti o malfunzionamenti, o anche solo per richiedere informazioni è sempre disponibile il Servizio Clienti Lavazza contattando il <b>Numero Verde 800 124 535</b> o scrivendo all’indirizzo E-mail: <a href="mailto:info@lavazzamodomio.it">info@lavazza.it</a>.</p>
<p>Il Servizio Clienti Lavazza verificherà la prova d'acquisto, a comprova della garanzia, ed i dati della macchina, qualora non fossero già stati inseriti sul nostro sito web mediante il processo di registrazione del codice macchina riportato sulla leva della macchina SMEG.</p>
<p>Sarà anche possibile rivolgersi presso il punto vendita, compresi i punti vendita Smeg, in cui la macchina è stata acquistata.</p>
<p>Il negozio verifica che la macchina rientri nei termini di garanzia per quel che riguarda l’arco temporale: 24 mesi dalla data di acquisto, da comprovarsi previa esibizione della prova di acquisto da parte del consumatore e potrà rivolgersi direttamente al Servizio Clienti Lavazza per poi poter fornire direttamente al cliente la macchina riparata/sostituita.</p>