Area Personale
Area Personale
In termini di neutralità carbonica, l’approccio del nostro Gruppo parte dalla riduzione delle emissioni lungo l’intera catena del valore Lavazza, dalla coltivazione del caffè fino alla fine del ciclo, passando per tutte le fasi intermedie. Consapevoli del fatto che non tutte le emissioni possono essere evitate, Lavazza ha intrapreso una strategia di compensazione delle emissioni di carbonio residue, laddove non sia possibile una riduzione. Nel 2020 abbiamo iniziato il nostro percorso compensando le emissioni dirette e raggiungendo la neutralità emissiva totale per gli uffici e gli stabilimenti produttivi del Gruppo. A livello di prodotti, le capsule Lavazza A Modo Mio, le capsule Lavazza compatibili con i sistemi Nespresso* Original, il Firma Coffee System di Lavazza e il Blue Coffee System di Lavazza sono stati i primi prodotti Lavazza ad avere le proprie emissioni di CO₂ interamente compensate (quando parliamo di “CO₂” intendiamo CO₂ EQUIVALENTE, quindi calcoliamo e compensiamo tutte le emissioni di gas serra, convertite in CO₂). Ciò significa che compensiamo tutte le nostre emissioni di carbonio annuali in relazione al volume di capsule prodotte e immesse sul mercato. Nel 2025 continuiamo a compensare le emissioni generate dai nostri prodotti Single Serve che portano la dicitura “CO2 offset”.
*Lavazza non è affiliata, approvata o sponsorizzata da Nespresso.
Poiché il cambiamento climatico è un problema globale, gli impatti di una tonnellata di carbonio emessa da qualche parte nel mondo possono essere neutralizzati riducendo o catturando una tonnellata di carbonio da qualche altra parte; questo è il principio della compensazione del carbonio (chiamato anche compensazione di CO₂).
Questa rimozione (o sequestro) del carbonio è ottenuto tramite specifici progetti, molto spesso situati nei paesi in via di sviluppo.
I progetti generano crediti di carbonio, dove 1 credito = 1 tonnellata di emissioni di CO₂ ridotta o sequestrata. La generazione dei crediti viene verificata e certificata seguendo metodologie e standard riconosciuti a livello internazionale.
Oltre al sequestro del carbonio, i progetti possono fornire anche altri benefici ambientali, sociali ed economici come la conservazione della biodiversità, l'aumento dell'occupazione per le comunità locali, aiuto educativo e sanitario. Sostenere questi progetti è un modo per migliorare i mezzi di sussistenza locali affrontando il cambiamento climatico e raggiungendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Questa strategia è coerente con l'impegno del Gruppo Lavazza nell'aderire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare rispondendo ai target degli SDGs (Sustainable Development Goals) numero 12 (consumo e produzione responsabili) e SDG numero 13 (lotta ai cambiamenti climatici).
Nello specifico i progetti di compensazione mirano a ridurre o sequestrare le emissioni di carbonio. Per ogni tonnellata di CO₂ ridotta o sequestrata, viene generato un credito di carbonio.
L'effettiva riduzione delle emissioni (o il sequestro) viene misurata con rigorose metodologie di calcolo e verificata da terze parti. Dopo questo processo di verifica, i crediti di carbonio vengono emessi sul mercato e resi disponibili su un registro elettronico internazionale. Tutte le operazioni di compensazione sono così tracciate e pubblicamente disponibili. Una volta utilizzati a scopo di compensazione, i crediti vengono cancellati ("ritirati") per evitare ogni doppio conteggio.
Il nostro approccio a emissioni di CO₂ interamente compensate per questi prodotti include la compensazione delle emissioni lungo l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla coltivazione del caffè a fine vita attraverso tutte le fasi di produzione, trasporto e smaltimento.
Ciò include la raccolta delle materie prime, la produzione del prodotto, l’imballaggio, il trasporto a monte e a valle e infine la fase di uso e di smaltimento.
Il nostro approccio a emissioni di CO₂ interamente compensate è un atto puramente volontario.
Questo percorso è coerente con l'impegno del Gruppo Lavazza nell'aderire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare rispondendo ai target degli SDG 12 (Sustainable Development Goals: consumo e produzione responsabili) e SDG 13 (lotta ai cambiamenti climatici).
Da 125 anni l’approccio di Lavazza al business si basa sulla sinergia tra sistema valoriale e solidità economica, testimoniata dal grande impegno nei confronti della sostenibilità. Nel corso del tempo, questa sinergia si è trasformata in un percorso strategico di innovazione dei prodotti e dei processi e di riduzione degli impatti che punta ad una sempre maggiore integrazione della sostenibilità nel modello di business, in coerenza con l’impegno sancito dalla nostra adesione ai Sustainable Development Goal delle Nazioni Unite, in particolare l’SDG 12 (Sustainable Development Goals: consumo e produzione responsabile) e SDG 13 (lotta al cambiamento climatico).
Recentemente abbiamo deciso di accelerare tale percorso alla luce dell’aggravarsi dell’emergenza climatica: occorre considerare che il caffè è un prodotto agricolo che cresce in alcune delle aree più a rischio del Pianeta in termini di impatti del cambiamento climatico il quale crea squilibri con importanti e dirette conseguenze per i produttori di caffè e le loro famiglie e sulla produzione, la produttività e la qualità del caffè.
La maggior parte dei progetti di compensazione che esistono oggi si trovano nei paesi in via di sviluppo. I benefici sociali di questi progetti hanno un notevole impatto positivo per le comunità dove il progetto è implementato. Scopri i nostri progetti su with www.lavazzagroup.com
I progetti di compensazione mirano a ridurre o sequestrare le emissioni di carbonio. Per ogni tonnellata di CO₂ ridotta o sequestrata, viene generato 1 credito di carbonio. Il calcolo della generazione dei crediti viene verificata e certificata seguente metodologie e standard riconosciuti a livello internazionale. Dopo questo processo di verifica, i crediti di carbonio vengono emessi sul mercato e tracciati su registri elettronici internazionali. Una volta utilizzati a scopo di compensazione, i crediti vengono cancellati ("ritirati") per evitare ogni doppio conteggio. Tutte le operazioni di compensazione sono così tracciate e pubblicamente disponibili.
Prezzo di listino: si tratta del prezzo di vendita normalmente applicato, al fine di fornire un prezzo di riferimento con cui confrontare il prezzo finale di vendita anche in assenza di sconti.
Prezzo Precedente (se presente): si tratta del prezzo più basso applicato al prodotto in vendita sul sito nei 30 giorni prima dell’inizio della promozione. Questo periodo potrebbe essere ridotto se il prodotto è disponibile sul mercato da meno di 30 giorni.