Dal 1993, anno del primo leggendario Calendario firmato da Helmut Newton, Lavazza si è legata alla fotografia d’autore, scegliendo questo linguaggio universale per rappresentare nel mondo la propria identità, affidando i Calendari e le campagne pubblicitarie a veri artisti della fotografia contemporanea.
A sottolineare ulteriormente quest’attenzione verso le arti visive, negli ultimi anni l’Azienda ha sostenuto le manifestazioni artistiche internazionali più importanti in questo settore. Ed è proprio condividendo importanza del linguaggio fotografico come strumento di comunicazione internazionale che Lavazza si riconferma partner del MIA, accompagnandolo fin dai suoi esordi: dopo la personale dedicata lo scorso anno a Mario De Biasi, quest’anno il Caffè Artistico Lavazza parlerà attraverso le immagini di Denis Rouvre e il progetto WE ARE WHAT WE LIVE, realizzato dal fotografo francese per il Calendario Lavazza 2017. Si tratta del terzo capitolo di un viaggio lungo 13mila chilometri firmato da Lavazza e Slow Food per conoscere oltre 350 Earth Defenders, i Difensori della Terra: dopo l’Africa con Steve McCurry e l’America del Sud con Joey L. questo terzo approdo in Asia firmato da Rouvre, porta al centro degli scatti l’uomo e il suo rapporto simbiotico con l’ambiente: le 12 immagini in mostra al MIA sono la rappresentazione perfetta di entità inscindibili, metà uomo e metà ambiente, come se tra un territorio e chi lo abita, storia, voce e visioni fossero univoche.