Le radici future - “La Nuvola Lavazza contiene la nostra memoria e il nostro futuro”, dichiara Alberto Lavazza, Presidente del Gruppo. “Ha le radici ben salde nella città e nel quartiere Aurora, storicamente teatro del nostro sviluppo industriale, ma è allo stesso tempo un complesso all’avanguardia in grado di dialogare con tutto il mondo Così ci piace pensare che Nuvola Lavazza abbia radici future, perché siamo convinti che il futuro possa maturare bene solo se le radici sono profonde”.
Il portale aperto sul mondo - “Abbiamo voluto che Nuvola Lavazza fosse molto di più del quartier generale efficiente e innovativo di un’impresa moderna e aperta alla contemporaneità”, afferma il Vice Presidente Giuseppe Lavazza. “È un grande portale che mette in relazione la nostra azienda, la città dove siamo nati e gli oltre 90 Paesi in cui Lavazza opera Proprio a Torino e nel quartiere Aurora abbiamo deciso di continuare a crescere: per questo motivo Nuvola è anche l’espressione della nostra determinazione a voler essere sempre di più portatori di innovazione, sviluppo e prosperità all’interno delle comunità e dei luoghi con cui entriamo in contatto Nuvola dà continuità, con rinnovata forza, al progetto imprenditoriale Lavazza: simbolo globale di apertura e condivisione, dove le persone si mescolano, lavorano insieme, producono, scambiano idee, si confrontano e comunicano con il mondo”.
La sostenibilità certificata - “Nuvola Lavazza è un luogo unico e innovativo, uno spazio aperto che dà forma ai nostri valori e alla nostra storia, offrendo esperienze di gusto e cultura accanto a eventi pubblici”, aggiunge Marco Lavazza, Vice Presidente dell’azienda. “La Nuvola, però, ha anche altre caratteristiche che non si vedono, ma che per noi sono estremamente importanti È stata sviluppata, infatti, mettendo al centro il comfort delle persone, il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente Con il progetto Nuvola abbiamo restituito alla città un’area che era stata concepita per uso industriale, rileggendola in una logica diversa, con un approccio sostenibile Anzi, un’attenzione massima alla sostenibilità, che ha permesso ai nostri uffici di ottenere il livello Platinum, il più alto in assoluto, della certificazione LEED, il sistema che valuta l’eccellenza energetico-ambientale delle costruzioni Così Nuvola Lavazza è stata riconosciuta come uno degli edifici più eco-sostenibili del mondo”.
La condivisione - Con l’inaugurazione della Nuvola Lavazza e la prossima apertura al pubblico, l’8 giugno, di Condividere e del Museo Lavazza, si concretizza una nuova filosofia di vita, di lavoro, di business e di socialità che si basa sul principio dell’apertura e della condivisione, che vuole così dare più valore e qualità al tempo e alle esperienze. Nuvola è condivisione di PROGETTI, di CIBO e di CULTURA.