Per toccare con mano le fasi che compongono la produzione del caffè, Lavazza presenta inoltre un’area didattica che illustra in 5 totem l’intera filiera, dal seme alla pianta, fino alla tostatura e all’assaggio.
Dal caffè verde al prodotto confezionato, tutte le trasformazioni del caffè saranno visibili all’interno del laboratorio di torrefazione diviso in due aree: una di produzione con la tostatrice e una di grocery aperta al pubblico per l’acquisto del caffè tostato in grani o macinato della speciale miscela “Fresh Roasted”.
D’altronde nessuno più di Lavazza può descrivere i segreti dell’arte della tostatura e della miscelatura: innovazione, quest’ultima, tutta italiana e storicamente introdotta dal fondatore Luigi Lavazza nel lontano 1895.
Lo storytelling della filiera di produzione della materia prima prosegue anche all'interno della grande area centrale, dove uno scenario video circolare composto da più proiezioni sincronizzate introdurrà il pubblico all’universo Lavazza tramite un percorso multimediale a 360° lungo una piantagione di caffè che apparirà man mano sulla parete e che potrà essere attivato proprio dai visitatori attraverso un grande macinino.
Oltre a questa zona di narrazione interattiva, Lavazza sarà presente anche in uno spazio lounge circondato da proiezioni immersive di grande effetto, attraverso le quali vanno in scena i metodi di coltivazione e le persone che lavorano il caffè nelle piantagioni di tutto il mondo.