Il programma, che si svolge tra il 28 febbraio e il 3 marzo, prevede una overview sul ciclo produttivo del caffè, quindi una introduzione alla degustazione, con approfondimento sugli elementi chiave per la descrizione del prodotto, le percezioni sensoriali e olfattive, l'aroma e la sua terminologia. I ragazzi eseguiranno quindi esercizi di degustazione sull'aroma del caffè relativamente a tre tostature diverse, a seguire degustazioni di varietà originarie e di miscele, per poi provare a creare loro stessi delle miscele.
Ci sarà spazio anche per scoprire i segreti dell'espresso e del cappuccino, e conoscere i diversi modi di preparare la nera bevanda: alla turca, a presso filtro, con filtrazione, moka, espresso.
Del caffè si studieranno i mercati e i luoghi di acquisto, con una particolare attenzione alla sostenibilità, valore che Lavazza persegue da tempo: in questa sede si avrà modo di conoscere le pratiche che l'azienda mette in essere per garantire un prodotto a basso impatto ambientale.
Il viaggio proseguirà approfondendo la storia della Lavazza sin dai suoi inizi, la sua filosofia e i suoi progetti.
Gli studenti poi conosceranno l'esperienza di una torrefazione artigianale, nella fattispecie quella di Roberto Messineo del Caffè san Domenico di Sant'Antonino di Susa (TO) e infine visiteranno lo stabilimento della Lavazza, per vedere in prima persona i vari passaggi produttivi.
Seguiranno gli studenti UNISG in questo viaggio aromatico gli esperti del Training Center Lavazza: Marcello Arcangeli (tutor), Mattia Ferrero, Giulia Sirio, Antonella Bondon, Michele Pulcher, Francesco Viarizzo, Andrea Mazza.
Tra gli esperti Lavazza quest'anno c'è anche un'alumna UNISG: Giulia Sirio. Laureata triennale a Pollenzo nel 2014, da due anni lavora al Lavazza Training Center di Torino, in qualità di International Trainer, organizzando programmi di formazione sul caffè, rivolti a clienti, università, giornalisti, coffee lovers, chef. Inoltre Giulia opera allo sviluppo prodotto caffè e nuovi trend ed è di supporto al trade per il lancio di nuovi prodotti sul mercato italiano e estero.