La collezione di blend sostenibili, con caffè proveniente da comunità e territori coinvolti in progetti di sostenibilità
La Reserva de ¡Tierra! è la gamma di miscele sostenibili dedicate ai baristi professionisti.
Ogni miscela La Reserva de ¡Tierra! contiene caffè provenienti da comunità e territori coinvolti nei progetti di responsabilità sociale, promossi e gestiti dalla Fondazione Lavazza.
Le miscele La Reserva de ¡Tierra! sono sinonimo di eccellenza e sostenibilità: provenienti da aziende agricole biologiche o certificate da Rainforest Alliance, le origini di caffè vengono accuratamente selezionate e delicatamente tostate per dare vita a una straordinaria esperienza di gusto all’insegna della sostenibilità.
La Fondazione Lavazza promuove e finanzia progetti di sostenibilità internazionali nei Paesi di origine del caffè.
¡Tierra! è il nome di una serie di iniziative globali nate nel 2002, volte a promuovere progetti di sostenibilità a favore di comunità produttrici di caffè in Perù, Colombia e Honduras. L’idea alla base di ¡Tierra! è ora diventata un riferimento molto più ampio per i progetti di sostenibilità gestiti dalla Fondazione Lavazza (direttamente o in collaborazione con fornitori, organizzazioni internazionali e ONG) in 3 continenti e 17 Paesi, con 24 progetti e oltre 130.000 beneficiari.
Lavazza ha sempre acquistato il proprio caffè direttamente dagli agricoltori e dai commercianti locali sulla base di criteri di selezione specifici, sviluppati grazie all’assistenza tecnica dei nostri esperti del caffè.
I chicchi di La Reserva de ¡Tierra! vengono attentamente selezionati e tostati combinando il tradizionale metodo a tamburo con un processo di convezione ad aria. Grazie alla nostra tostatura a tamburo, lunga e “gentile”, ideale per l’espresso, si preservano ed esaltano gli aromi del caffè
Gamma La Reserva de ¡Tierra!
La gamma La Reserva de ¡Tierra! è un’offerta completa in termini di profilo, di gusto e sistemi di estrazione. Differenti origini, aree aromatiche, miscele bilanciate e caffè più intensi sono disponibili nel formato Espresso, Filtro e capsule Blue, per soddisfare tutti i gusti e le esigenze, per un caffè straordinario in ogni momento.
Affrontare i cambiamenti climatici in Brasile
LAMBARI-BRASILE
La Fondazione Lavazza si occupa di formare oltre 1.000 lavoratori di 35 aziende agricole a conduzione familiare sul tema delle buone pratiche agricole (Good Agricultural Practices, GAP), per migliorare la qualità del caffè, facilitare l’accesso al mercato e far fronte al cambiamento climatico.
Ripristino delle piantagioni di caffè in Colombia
META – COLOMBIA
Alla fine del conflitto armato delle FARC che aveva impedito per molto tempo la coltivazione caffeicola, la Fondazione Lavazza ha favorito la rinascita delle piantagioni di caffè supportando oltre 100 famiglie di agricoltori attraverso il miglioramento della qualità e della produttività, e ha introdotto gli standard di Rainforest Alliance per l’agricoltura sostenibile.
Miglioramento del benessere sostenibile dei coltivatori in Nicaragua
JINOTEGA – NICARAGUA
La Fondazione Lavazza supporta più di 25 comunità di piccoli produttori di caffè, aiutandoli con corsi di formazione ed interventi costanti di assistenza tecnica, ad adottare pratiche agricole sostenibili per migliorare la qualità, la produttività del caffè e le condizioni socio-ambientali delle comunità locali.
Coltivazione più sostenibile di caffè in India
KARNATAKA – INDIA
La Fondazione Lavazza sta migliorando la competitività della produzione del caffè attraverso il supporto diretto a circa 1.000 piccoli coltivatori di caffè e alle loro famiglie L’organizzazione di agricoltori locali ha ricevuto la certificazione UTZ (oggi parte di Rainforest Alliance) ed è stata sostenuta nella fornitura di servizi ai coltivatori e nella promozione della partecipazione femminile.
Coltivazione sostenibile del caffè in Messico
CHIAPAS – MESSICO
Fondazione Lavazza supporta più di 900 produttori con corsi di formazione sulle pratiche di produzione e post-raccolta, attraverso la costruzione di 60 essiccatori solari. Inoltre, contribuisce al rinnovamento delle piantagioni con l’implementazione di nuovi appezzamenti dedicati alla piantumazione di varietà più resistenti, al fine di incrementare la produttività delle piantagioni e la loro resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici.
*Min 30-100% di caffè certificato
Le miscele La Reserva de ¡Tierra! possiedono la certificazione di Rainforest Alliance.
Il sigillo di Rainforest Alliance garantisce che gli agricoltori implementino pratiche di coltivazione sostenibili che proteggono le foreste, migliorano i propri mezzi di sostentamento, promuovono i diritti umani dei lavoratori nelle aziende agricole e contribuiscono ad adattarsi al cambiamento climatico e ad attenuarne gli effetti. Per saperne di più su Rainforest Alliance, visita www.rainforest-alliance.org.
Ogni giorno il Training Center Lavazza eroga corsi di formazione per professionisti fornendo una conoscenza approfondita della materia prima e dei processi di trasformazione, promuovendo la cultura del caffè di qualità.
Il Training Center Lavazza ha altresì ottenuto la certificazione ufficiale di Premier Training Campus dalla SCA - Specialty Coffee Association, la più autorevole Associazione mondiale per la promozione dell'eccellenza nel mondo del caffè.
Lavazza è anche la prima azienda di caffè in Italia ad avere al suo interno una sala di degustazione “Q-Grader”, ovvero una sala dedicata dove poter ottenere l’abilitazione riconosciuta da SCA ad assaggiatore di caffè verde.