Quando il Contenuto Diventa Business

 

Il Museo Lavazza, in collaborazione con l’Associazione Musei d’Impresa e Italian Cultural Content Industry, organizza lunedi 20 novembre, dalle ore 10 alle 12, un incontro digitale aperto a tutte le Scuole Secondarie di II grado di tutta Italia, con la finalità di orientare gli studenti e le studentesse alle nuove professioni culturali.

 

Quando si parla di cultura capita che se ne sottostimino l’impatto e l’importanza strategica: poiché molto del valore prodotto è intangibile, non viene percepito nella sua ricchezza e complessità.

In realtà, l’industria del contenuto è composta da un’enormità di imprese di tutte le dimensioni e da professionisti e professioniste di altissimo livello, che lavorano in un comparto internazionale, altamente performante e digitalizzato e tanto pervasivo quanto stimolante.

L’incontro sarà un’occasione per esplorare la galassia delle imprese e delle professioni culturali, nonché le relazioni con le aziende che hanno imparato a valorizzare il proprio patrimonio di cultura d’impresa.

In dialogo, dalle sale del Museo Lavazza, Marco Amato, Direttore del Museo Lavazza e Vice Direttore dell’Associazione Musei d’Impresa, e Marzia Camarda, Presidente dell’Italian Cultural Content Industry e di Sidera Srl

L’incontro si concluderà con un dibattito con gli tutti gli studenti e le studentesse connesse alla piattaforma Zoom.

 

Informazioni

La prenotazione all’evento dovrà pervenire all’indirizzo mail info.museo@lavazza.com entro la giornata del 17 novembre alle ore 12.00.

 

Il link di partecipazione all’evento per le singole classi che ne faranno richiesta verrà inviato entro il 17 novembre alle ore 18.00 alla mail fornita in fase di prenotazione.

Potranno essere riconosciute dal Museo le ore di partecipazione all’evento digitale come ore di formazione PCTO per tutte le classi che ne facessero richiesta.