per sperimentare nuovi modi di gustare l’espresso
CALCOLA TEMPI E COSTI
Mancano solo [freeShipping] per avere la spedizione gratuita
Il Coffee Design è il food design applicato al caffè: una disciplina che fino a qualche anno fa non esisteva e che Lavazza ha trasformato in vera e propria arte. nel laboratorio del Training Center ineramente dedicato al Coffee Design si creano prodotti innovativi, si sperimentano nuove combinazioni di gusti e si disegnano strumenti per la preparazione e il servizio del caffè. L’innovazione e l’esperienza Lavazza sono il punto di partenza indispensabile per arrivare a queste creazione sorprendenti.
Nel 1998 il Team del Training Center Lavazza viene incaricato di studiare una serie di ricette a base di caffè per il San Tommaso 10, il locale aperto per il centenario Lavazza nella sede storica dell’azienda, la drogheria di Luigi Lavazza. Il primo menù comprende il caffè-tiramisù, il bicerin torinese, il caffè alla menta e vari nuovi drink alcolici a base di caffè.
Nel 2000, su richiesta di Lavazza, Fabbri 1905, leader italiano nella produzione di sciroppi, ha studiato e prodotto un particolare sciroppo all’arancia che si sposa perfettamente con il caffè. A questo flavour si sono aggiunte poi le varianti alla nocciola, all’amaretto e al cioccolato: un assortimento di profumi per esaltare l’aroma del caffè.
Milk Texture è l’ingrediente originale di tante ricette golose ideate dal Team Lavazza. Si ottiene emulsionando ad alta velocità le proteine del latte totalmente scremato: leggera, a basso contenuto calorico, piacevolissima al palato, Milk Texture è la base della serie di prodotti I Piaceri del Caffè.
Partendo dallo sviluppo di sciroppi all’arancia e al limone, assolutamente innovativi in quanto compatibili anche con il latte e il caffè, e procedendo con lo studio della MilK Texture Lavazza, nasce la collezione di ricette I Piaceri del Caffè, giocata su consistenze e temperature inedite: Espresso Crema, caratterizzato da uno strato di sciroppo, uno di caffè espresso e un terzo di Milk Texture; Ice Cappuccino, preparato nel mixer con espresso, latte scremato, zucchero, ghiaccio e cacao amaro; Cappugiro, il cappuccino “capovolto” con la crema di caffè sopra al latte in forma liquida, sono solo alcuni esempi di prodotti sviluppati dal team Lavazza all’interno di questa linea.
Èspesso è il primo risultato della collaborazione del Team Lavazza con Ferran Adrià, uno dei protagonisti dell’alta cucina d’avanguardia. Èspesso è l’espresso solido: si ottiene versando in un sifone caffè, gelatina alimentare e zucchero. Per Èspesso il creativo spagnolo Toni Segarra crea il concetto della tazzina up side down come simbolo del primo caffè solido della storia e disegna il cucchiaino forato, che è diventato un oggetto da collezione.
Dalla collaborazione tra il designer Enrique Sardi, il pasticcere Lello Parisi e il Team Lavazza nasce Cookie Cup, la tazzina/biscotto da mangiare dopo aver gustato il caffè espresso. La pasta frolla, resa più consistente rispetto alla ricetta tradizionale, viene modellata e cotta in particolari stampi a forma di tazzina Lavazza Segno. L’interno viene rivestito da una speciale glassa di zucchero affinché la tazza possa sopportare l’alta temperatura del caffè espresso durante il consumo.
È una ricetta ispirata al lancio del calendario Lavazza 2004“Pianeta Espresso” di Thierry Le Gouès. Golosi amaretti spezzettati e usati per guarnire l’autentico espresso italiano rimandano alla superficie dei pianeti costellata di crateri.
Inedita combinazione di caffè e frutta tropicale, Passion>Me è un cocktail analcolico sorprendente. Preparato shakerando, nel bicchiere progettato dal designer Claudio Caramel e brevettato da Lavazza, il succo del frutto della passione con caffè espresso zuccherato, ghiaccio e menta fresca, è un drink fresco e piacevole.
Una tecnica complessa e sofisticata per un risultato assolutamente sorprendente. La sferificazione, ideata e diffusa da Ferran Adrià, viene applicata al caffè per ottenere un effetto straordinario: caffè liquido racchiuso in una membrana trasparente che esplode sul palato liberando tutto il suo aroma.
Il caviale di caffè è un’altra delle sorprese ottenute con la tecnica della sferificazione, la stessa usata per Coffeesphere. Per mezzo di una siringa, piccole gocce di composto a base di caffè e alginato vengono messe a contatto con il cloruro di calcio diluito. Si creano così tante piccole sfere che provocano sul palato una miriade di piccole deflagrazioni. L’effetto è, forse, ancora più sorprendente.
Due prodotti ispirati al mondo del circo: il lecca lecca al caffè e il pop-corn al caffè. Il leccalecca è a base di zucchero, acqua e glucosio ai quali viene aggiunto a caldo del caffè in polvere. I tradizionali pop-corn vengono caramellati con zucchero e spolverati con caffè macinato alla turca.
Un altro prodotto ispirato all’universo circense: lo zucchero filato al caffè. Una specialità golosa e divertente, una preparazione che si basa su caffè liofilizzato macinato molto finemente. Chi ha detto che lo zucchero filato è roba da bambini?
Dall’intuizione di Ferran Adrià, elaborate dal team del Training Center le spume Tandem e Le Voglie sono state lanciate sul mercato da Lavazza in 3 varianti: alla nocciola, al cioccolato eal latte. Per servire il prodotto insieme a caffè o cappuccino, è stata sviluppata e brevettata la tazza Double Cup caratterizzata da una divisione interna che crea due spazi separati.
Si può cucinare con il calore, ma anche con il freddo. Il Cappuccino Nitro viene preparato in azoto liquido a -196°C. Il risultato è una meringa esternamente croccante e ghiacciata, internamente cremosa e a temperatura ambiente. Una sorta di mini-cuit al cappuccino ottenuto con tecniche avanzatissime.
Cremespresso è una rivisitazione della Panera, il tradizionale semifreddo genovese a base di panna e caffè inventato circa 150 anni fa. Più che un sorbetto, è una vellutata di caffè o, meglio, un gelato da bere. Il contenitore in cui viene servito è chiaramente ispirato al classico cono gelato da passeggio.
Cannella, cardamomo, fiori d’arancio amaro e petali di rosa sono le quattro note aromatiche di testa, in soluzione idroalcolica, che caratterizzano l’Espresso da Meditazione. Servito in baloon, Espresso da Meditazione si presta a un consumo lento e in pieno relax.
L’uovo caldo di caffè nasce dall’evoluzione della tecnica della sferificazione con la differenza che, invertendo gli elementi del processo, il prodotto si può scaldare. Il risultato finale è un vero e proprio uovo di caffè al tegamino.
Le Pasas sono, in spagnolo, l’uva passa. Per ottenere questo trompe-l’oeil al caffè, che appaga la vista e il palato, si lascia disidratare nello zucchero semolato il prodotto ottenuto dalla sferificazione inversa (il processo con cui si realizza l’Uovo Caldo di caffè). Si ottengono così degli acini di caffè, simili all’uva passa nell’aspetto e nella consistenza.
Nuova interpretazione del tipico bicerin torinese, nasce utilizzando la tecnica dell’ Uovo Caldo di caffè, che in questo caso viene servito al cucchiaio, appoggiato su uno strato di panna liquida e ricoperto con una colata di cioccolato caldo.
Un cubetto di caffè congelato che viene immerso in azoto liquido e poi intinto nel cioccolato caldo. Conservato in frigorifero, il caffè all’interno del cioccolatino si scioglie, torna liquido e resta intrappolato dallo strato di cioccolato.
Frutto della collaborazione tra lo chef Carlo Cracco e il Team Lavazza, Coffee Lens è un ironico omaggio alla miopia. Il caffè, lavorato a temperatura costante con una gelatina vegetale, viene modellato per forma e consistenza come un’autentica lente a contatto. Coffee Lens è una particolare gelée al caffè, conservata e servita nei tipici astucci portalenti, che regala una vera esperienza di gusto e di food design.
All’esterno una croccante glassatura di cioccolato al caffè che racchiude tutta la dolcezza di un cuore morbido di Èspesso Cappuccino, “cotto” in azoto liquido. Una vera delizia per il palato che incontra insieme le note di amaro e dolce, il croccante e il soffice
La golosità del gelato al cappuccino viene esaltata da una sorprendente struttura aerata. Il Cremespresso Lavazza si combina alla perfezione con la tecnica del sifone. La spuma che si ottiene viene congelata, restituendo così una nuova dimensione di leggerezza al gelato.
Il Bacio al caffè è un cioccolatino dal cuore morbido. Sviluppato insieme a Guido Gobino, il celebre maître chocolatier torinese, in occasione del lancio del Calendario Lavazza 2010, si caratterizza per il suo ripieno composto da cacao, zucchero, mandorla di Noto, rum e caffè macinato alla turca. Il tutto ricoperto da finissimo cioccolato fondente.
Il Made in Italy, tema portante dell’edizione 2010 del calendario Lavazza, ha suggerito l’ideazione di una serie di cocktail moderatamente alcolici per offrire un tributo al tricolore italiano. Un sorso di espresso arricchito da deliziose creme in sospensione. I colori sono quelli classici con verde, bianco e rosso richiamati dagli aromi di mandorla, fragola e menta.
Il classico della tradizione siciliana reinterpretato in chiave moderna. Una preparazione “live” in cui la miscelazione con azoto liquido, in pochissimi istanti, congela e stabilizza tutta la fragranza del caffè espresso. Anche la decorazione con perle di panna, che completa l’equilibrio della ricetta, è realizzata con la medesima tecnica.
Il Cremespresso Ice è costituito da una base di Cremepresso, una ricetta Lavazza ormai consolidata che comprende 15 espressi fatti on demand, portato ad una temperatura tale da rendere la consistenza simile a quella di un soffice gelato da servire su un cono croccante.
Una panna cotta semiliquida a base di caffè che si sposa perfettamente con la marmellata d’arance e si consuma direttamente tramite cannuccia. Nuove consistenze vengono condensate in questo prodotto unico della nostra tradizione.
Sfruttando i principi della sferificazione inversa, la Coffee Ambra vuole proporre un classico del dopo pasto come la Sambuca con la mosca in chiave innovativa. Il risultato è una sfera che riproduce in modo estremamente realistico una resina ambrata.
Espresso e ghiaccio: Lavazza presenta Geloespresso, il nuovo modo di preparare e gustare il classico caffè freddo all’italiana. L’autentico espresso italiano, con il suo inconfondibile carattere, passa velocemente attraverso il ghiaccio all’interno del Coffee Cooler, raggiungendo un equilibrio perfetto di corposità e dissetante freschezza.
L’innovazione Lavazza firma un nuovo classico del caffè. Gelato Espresso è preparato con il granitore, si eroga velocemente nel cono o nel bicchiere e sorprende per la consistenza compatta e vellutata al tempo stesso, che lascia spazio alla fredda esplosione di fragranza del vero caffè espresso Lavazza.
La Coffee Sponge, il Tiramisù e la Sacher scomposta sono prodotti di Coffee Design caratterizzati per lo più da ingredienti liquidi che, attraverso cotture in microonde, fanno lievitare l’impasto in altezza creando consistenze soffici e versatili per diverse preparazioni base caffè.
Una galletta al caffè, dal sapore dolce-salato, realizzata aggiungendo alla farina di popcorn zuccheri, cacao e caffè. Una veloce cottura ed ecco un perfetto accompagnamento di gusto per l’espresso Lavazza
Una mousse dolce di sedano rapa alla nocciola viene guarnita da un gruè di cacao e caffè caramellato in due diverse macinature, mentre un originale grissino al caffè permette di assaporarne, in modo insolito, la consistenza vellutata e il gusto intrigante.
Nel 2014 nascono i Coffetails Lavazza, due prodotti pensati per introdurre il caffè nel mondo cocktails in modo estremamente creativo. Sfruttando sapori tradizionali italiani come il Latte di mandorla e l’Amarena, i Coffetails vengono serviti su un cardstock dai colori contrastanti e dalle forme circolari, creando un vero e proprio oggetto di Design. Questa struttura permette inoltre di servire separatamente le varie componenti del prodotto che verrà preparato dal consumatore stesso al momento del consumo. Il risultato è un binomio perfetto tra la ritualità del caffè e l’innovazione del mondo cocktails! Il nome e il marchio dei cocktails sono registrati e vengono proposti a numerosi eventi firmati Lavazza.
Progetto del 2005 tra la Lavazza e lo chef stellato Ferran Adrià, il "cappuccino bite" è una spuma disidratata che sembra un biscotto e si scioglie in bocca: è già sulla rampa di lancio nella Guyana Francese verso la Stazione Spaziale Internazionale.
Un Tiramisù in cui cambiano i ruoli degli ingredienti classici. Il biscotto diventa un foglio di cacao, il caffè diventa un’aria ottenuta attraverso un’infusione a freddo e il mascarpone gioca un ruolo più leggero. Strato dopo strato la leggerezza delle consistenze si bilancia con i gusti degli ingredienti e il dessert si completa con una spolverata di caffè macinato.
Tutto ruota intorno ad un cuore liquido di caffè ottenuto attraverso la sferificazione inversaby Ferran Adrià. La base è un crumble salato al caffè dove il coffeesphere è avvolto da una crema a base di cioccolato bianco e caffè. Al taglio si scopre la piacevole sorpresa di consistenze e sapori.
La zuppa di latte, con i suoi pochi e semplici ingredienti, vuole ispirarsi fortemente al passato e alle tradizioni contadine. La base di pane caramellato si lega perfettamente con la ganache di caffè per poi essere servito in una crema di latte vellutata e aromatizzata con caffè macinato alla turca.
Queste tre piccole e croccanti meringhe sono state create utilizzando il caffè Istant Lavazza (un caffè solubile di altissima qualità). Se servite accanto alla classica tazzina di caffè, possono rendere un must come l’espresso una vera e propria esperienza di coffee design.
Omaggio al mondo caffè, la gelatina caramellata con la sua particolare texture cristallizzata base Cold Brew (caffè infuso a freddo), viene presentata per l’edizione 2015 di Identità Golose e vede la firma della grande pasticcera gourmet internazionale Loretta Fanella.
Il pane sfogliato al caffè con una certa sapidità e dalla texture burrosa e fragrante, si abbina perfettamente a preparazioni dolci e salate. Ideale per il momento del Brunch e della colazione alla francese, è perfetto con la marmellata d’arancia e il foie gras.
Terrain de café è un’idea creativa sviluppata dal Training Center Lavazza in omaggio al torneo più prestigioso che si gioca sulla terra rossa. Una ganache alla nocciola ricoperta da una terra di caffè, colorata di arancio in onore del terreno di gioco del Roland Garros. La terra di caffè è preparata sviluppando un nuovo crumble salato in cui il 30% dell’impasto è composto da fondi di caffè già estratti. Sul terreno di gioco verrà posta una pallina da tennis che non è altro che una nocciola pralinata al cioccolato bianco e limone by G. Gobino.
Questo prodotto, rivisitazione del caffè macchiato, consiste in una gelatina di espresso con perle di panna. Quest’ultime vengono create grazie all’utilizzo di una caviarera, che, a partire dalla panna liquida scarica il prodotto all’interno di un brewer con azoto. La bassa temperatura (-196°C), trasforma la panna in piccole perle bianche che con la gelatina di caffè creano un magico contrasto di gusto e texture. Rivisitazione creativa del caffè macchiato in cui l’espresso è una morbida gelatina. L’azoto liquido interviene nella preparazione trasformando la panna liquida in perle ghiacciate che ultimano la ricetta e regalano un contrasto di consistenze e temperature tutto da gustare.
Il Coffeetail n°50 prende il nome dagli ultimi 50 Best di Londra, è un cocktail a base di caffè Kafa Lavazza estratto a freddo per 12 ore (Cold brew), a cui si aggiungono Havana Club e scorze di limone. Il risultato è una creazione che rimanda al classico Cuba Libre servito in piccoli vasetti trasparenti seguendo il trend del “drinking-in-a-jar”!
Disegnato dal creativo spagnolo Toni Segarra, è il cucchiaino forato pensato ad hoc per Èspesso, il primo caffè solido della storia. Il foro al centro enfatizza la texture solida di Èspesso.
Progettato dal designer Claudio Caramel e brevettato da Lavazza, il bicchiere Passion>me è uno shaker che combina la tradizionale funzionalità per la preparazione a un aspetto più ludico legato al servizio del drink. Il cocktail Passion>me viene servito infatti con gli ingredienti di base già mescolati nel bicchiere su cui è appoggiato il coperchio capovolto contenente il caffè espresso. È il consumatore che unisce il caffè agli altri ingredienti e gioca shakerando da sé il cocktail.
Double Cup è la tazza, brevettata da Lavazza, ispirata all’originale caffè viennese in cui panna e caffè erano serviti separatamente. Double Cup, infatti, riunisce in chiave moderna il concetto di gustare due prodotti diversi per texture e temperatura in un unico contenitore, come nel caso delle specialità Tandem Espresso e Tandem Cappuccino.
Coronamento della cultura del caffè in ogni sua forma, il cappuccinatore Cuor di Crema nasce dalla collaborazione tra i team Lavazza Training Center e Equipment Business Unit. Brevettato da Lavazza, Cuor di Crema consente di preparare facilmente a casa non solo il cappuccino ma anche tante deliziose ricette calde e fredde tipiche della caffetteria italiana.
Un’idea semplice e geniale per mescolare lo zucchero senza disgregare la crema, così da mantenere intatto l’aroma dell’espresso. Espoon è l’esclusivo cucchiaino forato, creato per Lavazza da Davide Oldani, chef e designer tra i più quotati a livello internazionale. A contatto con la crema dell’espresso, Espoon l’attraversa delicatamente evitando che l’aroma si disperda e che il caffè si raffreddi rapidamente, come invece accade con i cucchiaini tradizionali.
È l’innovativo strumento con cui si prepara Geloespresso, il nuovo modo di gustare il classico caffè freddo. In questo contenitore, brevettato Lavazza, si versa prima il ghiaccio e poi l’espresso fumante, zuccherato a piacere. In pochi secondi di percolazione attraverso il ghiaccio, il caffè giunge al grado di freschezza desiderato e quindi scende nel bicchiere,passando da un foro calibrato posto sul fondo. Una magia tanto semplice quanto sofisticata, tutta da gustare attraverso la trasparenza di Coffee Cooler.
Un’offerta di caffetteria ricca e differenziata, come quella che da sempre contraddistingue Lavazza, necessita di un’attrezzatura tecnologicamente adeguata. Dalla costante ricerca di soluzioni innovative nasce il nuovo ed esclusivo Multi-Purpose Mixer. Sviluppato e brevettato dai team Lavazza Training Center e Equipment Business Unit, il Multi-Purpose Mixer è uno strumento straordinario con cui realizzare tutte le specialità di EspresSOunique, più altre bevande calde e fredde, velocemente e in maniera sempre perfetta. Estremamente pratico e versatile, consente infatti di preparare dal latte per il cappuccino e la cioccolata calda, a frappè, caffè shakerati e altre ricette innovative. Le sue diverse funzioni permettono inoltre di gestire la preparazione dei prodotti da 1 fino a 4 dosi. Un autentico sistema multi-beverage che, nonostante le dimensioni compatte, riunisce in un unico strumento le attrezzature quotidianamente più utilizzate nei bar.
Dopo Espoon, il cucchiaino forato, il team del Training Center e Davide Oldani hanno sviluppato Ecup: una tazzina molto essenziale ed elegante, caratterizzata dall’inclinazione piuttosto marcata di uno dei due lati interni che consente al caffè espresso di scendere dolcemente dal beccuccio della macchina. È dotata di una speciale camera d’aria che isola il caffè, evitando scottature, e di due leggeri incavi sulla parete che permettono alle dita di fare presa. Con Ecup l’espresso scivola nella tazzina gradualmente, così la crema rimane intatta e aroma e gusto possono esprimersi al massimo.